Home
Colonscopia virtuale o tradizionale: come si svolge l’esame?
La colonscopia virtuale è una tecnica diagnostica recente e rappresenta una valida alternativa alla colonscopia tradizionale. Di seguito alcune informazioni utili sullo svolgimento di entrambi gli esami e su quali sono i casi in cui è preferibile optare per una procedura piuttosto che per l’altra.
Colonscopia: cos'è e a cosa serve?
La colonscopia è un esame esplorativo dell’intestino crasso, colon e retto, utile per avere una visione chiara e diretta delle pareti intestinali.
Gastroscopia: come si svolge?
L'endoscopia digestiva del tratto digestivo superiore (gastroscopia) è un esame della durata di circa dieci minuti che permette la diagnosi e la cura delle malattie del tratto gastroenterico.
La gastroscopia fa male?
Nel caso stessi per sottoporti ad una gastroscopia e fossi preoccupato di avvertire dolore o conati di vomito causati dalla discesa dell’endoscopio, è il caso di tranquillizzarsi: nonostante si tratti di un esame apparentemente piuttosto invasivo, la procedura prevede la massima delicatezza.
Endoscopia Digestiva: il nuovo portale dedicato al mondo della gastroenterologia
L'endoscopia digestiva è una tecnica medica tramite la quale effettuare la diagnosi delle malattie del tratto gastroenterico. Le patologie che coinvolgono l’apparato digerente comprendono malformazioni, degenerazioni, infiammazioni e tumori.
L’obesità è pericolosa e non dev'essere sottovalutata
L’obesità è ormai da considerarsi una vera e propria patologia e non esiste organo all’interno del nostro corpo che non rischi di esserne compromesso. L’obesità aumenta infatti notevolmente le possibilità di incorrere in patologie e disagi pericolosi per la propria salute.
Soffri di reflusso gastroesofageo? Ecco cosa fare e cosa non fare!
Reflusso gastro-esofageo: come riconoscerlo da una gastrite o da un semplice mal di stomaco sporadico?
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
Cosa sono? Quando si parla di malattie infiammatorie croniche intestinali, note anche con l’acronimo IBD (Inflammatory Bowel Diseases), ci si riferisce ad affezioni che interessano tratti dell’apparato digerente e che comprendono principalmente la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa.
SONDE NASOGASTRICHE E SONDE NASODIGIUNALI
La nutrizione enterale è la procedura grazie a cui è possibile introdurre le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno direttamente nel tratto gastrointestinale tramite l’utilizzo di una sonda. In genere, questa pratica viene applicata su tutti quei pazienti in cui l’apparato digerente risulta ancora funzionante, anche solo parzialmente, i quali tuttavia non possono alimentarsi per via orale a causa di determinate patologie.
SONDE PER NUTRIZIONE ENTERALE
Negli ultimi anni la nutrizione artificiale si è diffusa con estrema velocità ed è diventata ben presto un punto di riferimento sia all’interno del Sistema Sanitario Italiano che in tutto il resto del mondo.
STENT GASTROINTESTINALI
Gli stent gastrointestinali rappresentano uno dei principali strumenti utilizzati per il trattamento delle stenosi maligne che colpiscono l’apparato digestivo. A seconda dell’anatomia del paziente, ne esistono di diverse tipologie, forme e materiali diversi.
Inaugurazione C.I.B.O.
Venerdì 22 novembre si terrà l’inaugurazione di C.I.B.O., il nuovo centro all’avanguardia per il trattamento dell’obesità e delle patologie ad essa correlate.
Percorso Obesità Mater Olbia Hospital
“L'obesità aumenta il rischio di molte patologie determinando anche un rischio di morte prematura. Occorre combatterla agendo su tre fronti: prevenzione, diagnosi e cura”.