STENT GASTROINTESTINALI

STENT GASTROINTESTINALI

Gli stent gastrointestinali rappresentano uno dei principali strumenti utilizzati per il trattamento delle stenosi maligne che colpiscono l’apparato digestivo. A seconda dell’anatomia del paziente, ne esistono di diverse tipologie, forme e materiali diversi.

Gli stent gastrointestinali di nuova generazione cosiddetti ‘ricoperti’ sono realizzati attraverso una particolare tecnica ad immersione: lo stent, ancora in forma grezza, viene immerso in un bagno di silicone o altro materiale e trattato con sostanze in grado di garantirne la durata per lunghi periodi di tempo, sia prima che dopo l’impianto. Una volta impiantati, i test hanno rivelato che possono resistere ai fluidi corporei per diversi mesi.
Altrettanto importante è la forma: gli stent gastrointestinali e gastroesofagei sono studiati in modo tale da garantire la massima resa e minimizzarne l’impatto sul corpo.

Scopriamo qualche dettaglio in più su queste protesi.

Stent esofagei
Come dice il nome stesso, gli stent esofagei sono studiati appositamente per l’inserimento nell’esofago: la loro forma può variare a seconda del tratto in cui vengono posizionati e possono essere suddivisi in scoperti, parzialmente coperti o completamente ricoperti.
Ogni tipologia è stata progettata per adattarsi quanto meglio possibile al corpo del paziente e garantirgli dunque il massimo comfort.

Stent intestinali
Gli stent intestinali si suddividono principalmente in tre categorie: duodenali, del colon e rettali. Ognuno di loro si presenta in forme diverse al fine di assicurare la massima stabilità di posizionamento e, di conseguenza, anche il comfort del paziente.

Stent biliari
Come per i loro predecessori, gli stent biliari si differenziano tra loro per forma, che può variare altamente, e per tipologia del materiale impiegato.
Possono anch’essi essere suddivisi in scoperti, parzialmente coperti e ricoperti.

Stent per pseudocisti pancreatiche
Questa particolare tipologia di stent rappresenta una delle ultime tecnologie disponibili sul mercato ed è stata studiata per il trattamento endoscopico delle pseudocisti pancreatiche.
La particolare forma dello stent nasce da un’accurata analisi di tutte le complicanze riscontrate nel passato e assicura la massima efficienza in termini di stabilità, capacità di drenaggio e posizionamento.

Articoli correlati

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

La nutrizione artificiale domiciliare (NAD) viene utilizzata per trattare, presso il domicilio, quei pazienti che si trovano in una condizione di stabilità clinica, dotati delle normali funzioni digestive e che avrebbero bisogno del ricovero esclusivamente al fine del trattamento nutrizionale.

HELICOBACTER PYLORI: COS’È E COME SI CURA

HELICOBACTER PYLORI: COS’È E COME SI CURA

L’Helicobacter Pylori è un batterio spiraliforme in grado di colonizzare la mucosa gastrica e, nello specifico, il muco epiteliale dello stomaco. Si tratta di un importante agente patogeno, che una volta all’interno dell’organismo umano può rimanervi per tutta la vita in assenza di una terapia antimicrobica intensiva mirata.

SONDE PER NUTRIZIONE ENTERALE

SONDE PER NUTRIZIONE ENTERALE

Negli ultimi anni la nutrizione artificiale si è diffusa con estrema velocità ed è diventata ben presto un punto di riferimento sia all’interno del Sistema Sanitario Italiano che in tutto il resto del mondo.