IL LEGAME FRA MALNUTRIZIONE ED OBESITÀ

Il legame fra obesità e malnutrizione è ormai comprovato. Nella quotidianità e per la propria salute futura preoccuparsi dell’educazione alimentare, anche per ragioni sociali ed ecologiche, dovrebbe essere di considerazione prioritaria per ognuno.

Nei paesi più benestanti, l’obesità è considerata la seconda causa di morte precoce dopo il fumo, ed è direttamente correlata ad uno stile alimentare sregolato, costellato di cibi poco nutrienti ma molto ricchi di zucchero e grassi, fortemente processati, e da uno stile di vita sedentario.

L’obesità è una patologia caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui è legato un significativo aumento della morbilità e della mortalità. L’origine dell’obesità è complessa in quanto è il risultato di diversi fattori, come cattive abitudini e disturbi del comportamento alimentari, ridotto consumo energetico, alterazioni metaboliche, patologie cardiovascolari.

Il tipo di malnutrizione con cui abbiamo a che fare in caso di obesità è detto “per eccesso”, nel senso che si manifesta quando c’è una sovrabbondanza di cibo e lo stile alimentare viene scelto sempre più secondo il criterio del gusto e del piacere e sempre meno secondo la regola (di buonsenso) che vede l’alimentazione come una pratica quotidiana sulla quale è necessario essere educati ed alla quale approcciarsi con cura.

L’educazione alimentare riveste in questo caso un ruolo fondamentale: imparando come funziona il nostro corpo, di cosa ha bisogno, di come funziona, di come assimila i cibi e quali sono gli alimenti che lo fortificano e quali invece lo danneggiano, è possibile scongiurare il rischio di malnutrizione e prevenire l’obesità e le patologie ad essa correlate.

Spesso per trattare l’obesità è sufficiente una dieta ipocalorica, che può agire anche da mezzo rieducativo per “imparare a mangiare”. Lo scopo è quello di ottenere infatti una riduzione della massa grasse graduale, e con essa dei fattori di rischio cardiovascolare. Qualora non fosse sufficiente è possibile valutare di ricorrere a soluzioni di diverso tipo, ad esempio chirurgiche.

L’aspetto più importante però per un abbattimento netto del rischio di patologie è il mantenimento dei risultati nel tempo. La malnutrizione prolungata, o una ricaduta, è infatti piuttosto pericolosa; occorre cambiare atteggiamento prima di tutto mentale nei confronti dell’alimentazione e vederla come un modo per prendersi cura di sé e come un investimento sul proprio futuro, oltre che sul proprio benessere presente.

Articoli correlati

RIDUZIONE DEL VOLUME GASTRICO: OLTRE L’OBESITÀ, PERCHÉ CONSIDERARE QUESTA OPZIONE?

RIDUZIONE DEL VOLUME GASTRICO: OLTRE L’OBESITÀ, PERCHÉ CONSIDERARE QUESTA OPZIONE?

L'idea dell'intervento di riduzione del volume gastrico è spesso associata a persone con un alto indice di massa corporea o a coloro che lottano con l'obesità. Tuttavia, c'è un numero crescente di individui che, nonostante non siano considerati obesi, valutano l'opzione dell'intervento di riduzione del volume gastrico per ragioni diverse.

ATTIVITÀ FISICA: LA CHIAVE PER UNO STILE DI VITA SANO

ATTIVITÀ FISICA: LA CHIAVE PER UNO STILE DI VITA SANO

È stato ampiamente dimostrato quanto l’attività fisica sia una pratica utilissima al benessere fisico ed alla prevenzione di un elenco infinito di problematiche.

PALLONE INTRAGASTRICO: MEGLIO 6 MESI O 1 ANNO?

PALLONE INTRAGASTRICO: MEGLIO 6 MESI O 1 ANNO?

L’obesità è una patologia che colpisce sempre di più e, secondo le stime dell’OMS, la percentuale di persone in sovrappeso o in condizione di obesità è del 50% per quanto riguarda gli adulti e del 30% per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti del Pianeta.