Colonscopia: cos'è e a cosa serve?

Colonscopia: cos’è, come prepararsi e a cosa serve?

La colonscopia è un esame esplorativo dell’intestino crasso, colon e retto, utile per avere una visione chiara e diretta delle pareti intestinali.

Come si svolge l’esame?
Al contrario di quanto si pensa comunemente, si tratta di una semplice procedura ambulatoriale che non richiede ricovero e ha una durata variabile dai trenta ai sessanta minuti. 
Oltre alle tempistiche appena indicate, è bene tenere conto di quelle richieste dalle fasi preparatorie e di recupero post-esame.

La procedura viene normalmente effettuata tramite sedazione, al fine di poter rilassare il paziente e ridurre la percezione del colonscopio attraverso il canale anale.

Preparazione alla colonscopia: perché è importante.
Per ottenere immagini nitide e diminuire la percezione di fastidio, una corretta preparazione è fondamentale. 

La preparazione alla colonscopia inizia i tre giorni antecedenti l’esame, durante i quali è necessario eseguire le istruzioni fornite dalla clinica in cui si svolgerà l’esame.

La maggior parte delle linee guida consistono in una preparazione preliminare dell’intestino, il quale è fondamentale risulti completamente pulito e sgombro da residui che potrebbero impedire la visione delle mucose che rivestono colon e retto. 

In particolare, nei tre giorni che precedono la colonscopia è necessario evitare gli alimenti ricchi di fibre o che tendono a generare scorie nel tratto intestinale.
Non è quindi possibile ingerire:

  • Frutta, fresca e secca
  • Legumi
  • Cereali
  • Alimenti integrali
  • Verdura
  • Avena e crusca

Anche cioccolato, yogurt, condimenti grassi, latte, caffè, frullati, tisane e bevande differenti dalla semplice acqua devono essere evitati.

Cosa posso mangiare prima di una colonscopia? 
Nella settimana che precede la colonscopia sono consentite uova, carne magra (non rossa), pesce, formaggi e latticini. 
Nel caso in cui fosse preferita una dieta a base di liquidi, è possibile scegliere tra brodi, acqua, camomilla e alcune tipologie di tè.

Il giorno prima dell’esame è cruciale per una corretta riuscita della procedura. Affinché l’intestino risulti pulito e si possa così ottenere uno screening efficace, sarà richiesta l’assunzione di particolari lassativi da sciogliere in acqua accompagnata da una fase di digiuno.

Nel caso di terapie farmacologiche in corso, è fondamentale avvertire per tempo la struttura sanitaria che si occuperà di effettuare la colonscopia.

A cosa serve la colonscopia?
Il grande vantaggio consentito da questo tipo di procedura è quello di ottenere una panoramica completa delle pareti intestinali. Grazie a questo esame si può effettuare uno screening diagnostico di molte patologie che coinvolgono il tratto gastrointestinale.

In linea generale, la colonscopia viene prescritta a chi soffre di stitichezza o diarrea ricorrenti, perdite di sangue e altri fastidi legati alla zona intestinale. L’utilità diagnostica è quindi da ricercarsi per il rilevamento di problematiche quali infiammazioni di tessuti, lesioni, diverticoli, polipi, occlusioni, malattie infiammatorie o eventuali neoplasie. 
È inoltre consigliato di effettuare l’esame con regolarità ai soggetti di età superiore ai cinquant’anni o a individui che presentano familiarità con tumori all’intestino o lesioni e infiammazioni pregresse.

Articoli correlati

COME ANSIA E STRESS POSSONO INFLUIRE SULLA SALUTE GASTROINTESTINALE

COME ANSIA E STRESS POSSONO INFLUIRE SULLA SALUTE GASTROINTESTINALE

L'ansia e lo stress rappresentano aspetti inevitabili della vita moderna, ma ciò che potresti non sapere è che possono avere un impatto significativo sulla tua salute digestiva. Il connubio tra mente e corpo è profondo e complesso e spesso le tensioni emotive possono manifestarsi attraverso disturbi gastrointestinali.

LA COLONSCOPIA VIRTUALE: LIMITI E VANTAGGI

LA COLONSCOPIA VIRTUALE: LIMITI E VANTAGGI

La colonscopia virtuale, o anche Colografia-TC (CTC), è una tecnica diagnostica per lo studio del colon non invasiva, sicura, di facile esecuzione e meglio tollerata della colonscopia convenzionale.

GASTROSTOMIA IN ETA’ PEDIATRICA

GASTROSTOMIA IN ETA’ PEDIATRICA

La gastrostomia endoscopica percutanea, o PEG, è una procedura adatta anche a quei bambini che non sono in grado di nutrirsi per via orale e che, quindi, hanno necessità della nutrizione artificiale enterale per un periodo di tempo ampio al fine di alimentarsi correttamente.