AFFRONTARE LA SINDROME DEL COLON IRRITABILE: COMPRENSIONE E GESTIONE

AFFRONTARE LA SINDROME DEL COLON IRRITABILE: COMPRENSIONE E GESTIONE

La sindrome del colon irritabile (SCI) è un disturbo gastrointestinale comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da sintomi come dolore addominale, gonfiore, alterazioni delle abitudini intestinali e disagio generale, la SCI può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti.

Leggi tutto

Articoli correlati

Come effettuare una diagnosi delle I.B.D.

Come effettuare una diagnosi delle I.B.D.

La diagnosi di una malattia infiammatoria cronica intestinale (I.B.D.) può rivelarsi abbastanza problematica, soprattutto nei suoi stadi iniziali. La possibile equivocità dei sintomi, spesso simili a quelli di molte altre patologie, richiede quindi l’esecuzione di esami specifici in grado di valutare in maniera accurata lo stato dei tratti gastrointestinali coinvolti.

GLI ALIMENTI PER PREVENIRE LE MALATTIE INTESTINALI

GLI ALIMENTI PER PREVENIRE LE MALATTIE INTESTINALI

L'antico detto "siamo ciò che mangiamo" riflette in modo accurato l'impatto dell'alimentazione sulla salute. Ciò è particolarmente vero quando si tratta della salute intestinale. Una dieta ben bilanciata e ricca di nutrienti può svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie intestinali.

LA LEUCOCITOAFERESI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA LEUCOCITOAFERESI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Le malattie infiammatorie croniche intestinali, note con l’acronimo di MICI, sono un gruppo di patologie a base autoimmune che coinvolgono tutto il tratto intestinale, attivando un’azione infiammatoria della zona coinvolta.