NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I disturbi del comportamento alimentare (DCA), come l’anoressia nervosa, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, rappresentano sfide complesse non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico ed emotivo.

Leggi tutto

Articoli correlati

L’ASPIRAZIONE GASTRICA: COS’È, COME FUNZIONA E COME CAMBIA LE ABITUDINI ALIMENTARI

L’ASPIRAZIONE GASTRICA: COS’È, COME FUNZIONA E COME CAMBIA LE ABITUDINI ALIMENTARI

L’Aspirazione Gastrica è un trattamento endoscopico bariatrico che prevede il posizionamento dell’estremità di un tubicino all’interno della sacca gastrica e l’altra estremità, un bottone, fissata esternamente al livello della cute.

LA RADIOFREQUENZA: COS’È E COME FUNZIONA

LA RADIOFREQUENZA: COS’È E COME FUNZIONA

L’ablazione a radiofrequenza ha visto crescere esponenzialmente il proprio impiego negli ultimi anni. Tra le nuove frontiere applicative, vi sono i trattamenti a radiofrequenza ablativi dell’esofago di Barrett.

NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

Non è così rara l’esigenza di dover ricorrere alla nutrizione enterale pediatrica ovvero a quella forma di alimentazione artificiale che utilizza il sondino nasogastrico, la stomia gastrica o la stomia digiunale per soddisfare in modo adeguato il fabbisogno nutritivo dei neonati e dei bambini.