header novita procedure endoscopiche

header mobile novita procedure endoscopiche

News

Colonscopia: cos'è e a cosa serve?

Colonscopia: cos'è e a cosa serve?

La colonscopia è un esame esplorativo dell’intestino crasso, colon e retto, utile per avere una visione chiara e diretta delle pareti intestinali.

Scopri di più

SCREENING PER IL TUMORE AL COLON-RETTO: PERCHÉ È IMPORTANTE

SCREENING PER IL TUMORE AL COLON-RETTO: PERCHÉ È IMPORTANTE

Il tumore al colon-retto è attualmente il più diffuso in Italia e studi recenti hanno evidenziato come la percentuale di soggetti colpiti da questa patologia sia in continuo aumento. La buona notizia è che, se preso in tempo, nella maggior parte dei casi può essere trattato con successo: ecco perché sensibilizzare alla prevenzione è oggi più importante che mai.

Scopri di più

CALCOLI BILIARI: COSA SONO E COME TRATTARLI

CALCOLI BILIARI: COSA SONO E COME TRATTARLI

I calcoli biliari sono depositi di materiale digestivo, simili a piccoli sassolini, che possono formarsi nella cistifellea, un organo che si trova sul lato destro dell’addome, appena sotto il fegato. Le dimensioni dei calcoli biliari possono essere variabili, a seconda della gravità, così come anche la loro quantità: ogni caso richiede una specifica valutazione medica.

Scopri di più

HELICOBACTER PYLORI: COS’È E COME SI CURA

HELICOBACTER PYLORI: COS’È E COME SI CURA

L’Helicobacter Pylori è un batterio spiraliforme in grado di colonizzare la mucosa gastrica e, nello specifico, il muco epiteliale dello stomaco. Si tratta di un importante agente patogeno, che una volta all’interno dell’organismo umano può rimanervi per tutta la vita in assenza di una terapia antimicrobica intensiva mirata.

Scopri di più

COME DISINFETTARE UN ENDOSCOPIO: TUTTI I PASSAGGI

COME DISINFETTARE UN ENDOSCOPIO: TUTTI I PASSAGGI

L’inadeguata pulizia e disinfezione degli strumenti di lavoro rappresentano uno dei principali timori relativi alla potenziale trasmissione di infezioni durante le procedure endoscopiche.

Scopri di più

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE FISTOLE

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE FISTOLE

Una fistola rappresenta una condizione potenzialmente grave e pericolosa che può verificarsi in una molteplicità di patologie cliniche. Si tratta di un canale anomalo, ovvero non appartenente alla normale struttura anatomica del corpo umano, che collega un viscere con l’esterno o con una zona interna della cavità addominale.

Scopri di più

GASTROSCOPIA TRANSNASALE: VANTAGGI E SVANTAGGI

GASTROSCOPIA TRANSNASALE: VANTAGGI E SVANTAGGI

La gastroscopia transnasale è una procedura endoscopica che consente l’osservazione delle condizioni interne di esofago, stomaco o duodeno. Si tratta di un’opzione poco invasiva per la diagnosi e il trattamento di patologie a carico del tratto gastrointestinale ed è generalmente meglio tollerato dai pazienti rispetto a tecniche più tradizionali.

Scopri di più

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE NEOPLASIE

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE NEOPLASIE

In Italia le patologie a carico dell’apparato digerente sono ogni giorno in costante aumento e, insieme a quelle cardiovascolari, tra le più frequentemente diffuse. Reflusso gastroesofageo, stipsi e nausea sono solo alcune delle prime manifestazioni che possono portare alla diagnosi di disturbi del sistema gastroenterico. Quelle di maggior impatto fisico e psicologico sono tuttavia le neoplasie, che possono colpire zone come lo stomaco, l’esofago e il colon.

Scopri di più

PLICATURA GASTRICA ENDOSCOPICA: COS’È E QUALI SONO I RISULTATI

PLICATURA GASTRICA ENDOSCOPICA: COS’È E QUALI SONO I RISULTATI

La plicatura gastrica è una procedura endoscopica minimante invasiva che prevede la riduzione delle dimensioni dello stomaco tramite uno specifico procedimento di suturazione. Si tratta di un intervento particolarmente efficace nel trattamento dell’obesità, in quanto limita la quantità di cibo che lo stomaco può contenere e contribuisce a una maggiore sensazione di sazietà.

Scopri di più

NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE

NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE

La nutrizione enterale domiciliare è la procedura più utilizzata per fornire un corretto supporto alimentare al paziente senza ricorrere a periodi di ospedalizzazione più o meno lunghi, ma non solo.

Scopri di più

INDICAZIONI NUTRIZIONE ENTERALE

INDICAZIONI NUTRIZIONE ENTERALE

Quali sono le indicazioni per la nutrizione enterale? Quando si ricorre a questa forma di alimentazione artificiale con sondino o con stomia e perché? Quali sono le controindicazioni e quali sono i rischi?

Scopri di più

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ANZIANI

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ANZIANI

Nonostante l’alimentazione artificiale sia un supporto efficace che si può impiegare in tutte le età, è la nutrizione enterale negli anziani la casistica più diffusa. Nel paziente geriatrico, infatti, oltre alle patologie gravi, sono frequenti anche problematiche di malnutrizione e di disidratazione correlate all’età.

Scopri di più

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ADOLESCENTI E NEI GIOVANI ADULTI

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ADOLESCENTI E NEI GIOVANI ADULTI

Si ricorre alla nutrizione enterale negli adolescenti e nei giovani adulti per svariati motivi e, date le esigenze soprattutto emotive e affettive correlate a questa fase della vita, l’aspetto psicologico è, probabilmente, la parte più difficile da gestire durante la terapia.

Scopri di più

NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

Non è così rara l’esigenza di dover ricorrere alla nutrizione enterale pediatrica ovvero a quella forma di alimentazione artificiale che utilizza il sondino nasogastrico, la stomia gastrica o la stomia digiunale per soddisfare in modo adeguato il fabbisogno nutritivo dei neonati e dei bambini.

Scopri di più

ACALASIA ESOFAGEA

ACALASIA ESOFAGEA

L’acalasia esofagea è una malattia rara che può presentarsi a qualunque età anche se di solito inizia tra i 20 e i 60 anni per poi progredire gradualmente nell’arco di diversi mesi o anni.

Scopri di più

GASTROSTOMIA IN ETA’ PEDIATRICA

GASTROSTOMIA IN ETA’ PEDIATRICA

La gastrostomia endoscopica percutanea, o PEG, è una procedura adatta anche a quei bambini che non sono in grado di nutrirsi per via orale e che, quindi, hanno necessità della nutrizione artificiale enterale per un periodo di tempo ampio al fine di alimentarsi correttamente.

Scopri di più

PEG: CURA E MANUTENZIONE

PEG: CURA E MANUTENZIONE

La Gastrostomia Endoscopica Percutanea, o PEG, è una tecnica di nutrizione artificiale (NA) che rientra nella tipologia della nutrizione enterale e viene utilizzata quando il paziente non è in grado di nutrirsi in maniera autonoma per via orale, a causa di problematiche di tipo neurologico e/o di gravi malattie del tratto digestivo superiore.

Scopri di più

COMPLICAZIONI NUTRIZIONE ARTIFICIALE

COMPLICAZIONI NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Nonostante la NA sia una terapia medica considerata sicura, non si possono escludere a priori tutte le complicazioni della nutrizione artificiale. Per questo motivo, sia il personale medico sia i familiari che assistono il paziente a domicilio (laddove fosse possibile) devono essere informati e adeguatamente formati sul modo corretto di intervenire.

Scopri di più

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

La nutrizione artificiale domiciliare (NAD) viene utilizzata per trattare, presso il domicilio, quei pazienti che si trovano in una condizione di stabilità clinica, dotati delle normali funzioni digestive e che avrebbero bisogno del ricovero esclusivamente al fine del trattamento nutrizionale.

Scopri di più

DISPOSITIVI NUTRIZIONE ARTIFICIALE: QUALI SONO?

DISPOSITIVI NUTRIZIONE ARTIFICIALE: QUALI SONO?

La nutrizione artificiale (NA) viene utilizzata in quei pazienti che hanno una normale capacità digestiva ma che non hanno la possibilità di nutrirsi adeguatamente, oltre che in modo autonomo e naturale, per bocca.

Scopri di più

NEOPLASIE DEL COLON: COME SI AFFRONTANO IN ENDOSCOPIA?

NEOPLASIE DEL COLON: COME SI AFFRONTANO IN ENDOSCOPIA?

Il tumore del colon-retto è molto diffuso in Occidente e colpisce uomini e donne che hanno un’età compresa tra i 60 anni e i 75 anni.

Secondo i dati elaborati nel 2017 dall’AIRTUM, l’Associazione Italiana Registro Tumori, questa forma di tumore maligno coinvolge, in Italia, circa 23.000 donne e 30.000 uomini ogni anno.

Scopri di più

GASTROSCOPIA: CON SEDAZIONE O SENZA?

GASTROSCOPIA: CON SEDAZIONE O SENZA?

Sono molti i pazienti che si chiedono se sia meglio la gastroscopia con sedazione o senza sedazione e, ad oggi, possiamo dire che sono disponibili entrambe le opzioni grazie ai progressi della tecnologia in campo medico.

Scopri di più

COVID-19 E APPARATO DIGERENTE: SINTOMI E CONSEGUENZE

COVID-19 E APPARATO DIGERENTE: SINTOMI E CONSEGUENZE

L’infezione da SARS-CoV-2 non causa solamente problematiche respiratorie (come febbre, tosse e dispnea) o la perdita del gusto (disgeusia) e/o dell’olfatto (anosmia), ma può provocare anche sintomi e problematiche gastro-intestinali più o meno gravi e più o meno durature nel tempo.

Scopri di più

L’ASPIRAZIONE GASTRICA: COS’È, COME FUNZIONA E COME CAMBIA LE ABITUDINI ALIMENTARI

L’ASPIRAZIONE GASTRICA: COS’È, COME FUNZIONA E COME CAMBIA LE ABITUDINI ALIMENTARI

L’Aspirazione Gastrica è un trattamento endoscopico bariatrico che prevede il posizionamento dell’estremità di un tubicino all’interno della sacca gastrica e l’altra estremità, un bottone, fissata esternamente al livello della cute.

Scopri di più

LA RADIOFREQUENZA: COS’È E COME FUNZIONA

LA RADIOFREQUENZA: COS’È E COME FUNZIONA

L’ablazione a radiofrequenza ha visto crescere esponenzialmente il proprio impiego negli ultimi anni. Tra le nuove frontiere applicative, vi sono i trattamenti a radiofrequenza ablativi dell’esofago di Barrett.

Scopri di più

POLIPOSI GASTROINTESTINALE: COS’È E COME SI TRATTA

POLIPOSI GASTROINTESTINALE: COS’È E COME SI TRATTA

La poliposi gastrointestinale giovanile è una malattia rara, che ha un’incidenza che si colloca tra 1/100000 e 1/15000 casi all’anno. Viene distinta in tre tipologie, dipendenti dalla localizzazione dei polipi, e sono: poliposi giovanile generalizzata del tratto GI superiore e inferiore, poliposi giovanile del colon e la poliposi giovanile dello stomaco.

Scopri di più

L’ECOENDOSCOPIA: COME FUNZIONA E A COSA SERVE

L’ECOENDOSCOPIA: COME FUNZIONA E A COSA SERVE

L'ecoendoscopia, o ecografia endoscopica, è una procedura medica diagnostica endoscopica, che permette di unire i vantaggi dell’ecografia classica a quella dell’endoscopia.

Scopri di più

LA COLONSCOPIA VIRTUALE: LIMITI E VANTAGGI

LA COLONSCOPIA VIRTUALE: LIMITI E VANTAGGI

La colonscopia virtuale, o anche Colografia-TC (CTC), è una tecnica diagnostica per lo studio del colon non invasiva, sicura, di facile esecuzione e meglio tollerata della colonscopia convenzionale.

Scopri di più

LA CAPSULA ENDOSCOPICA: UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA ALL’ENDOSCOPIA

LA CAPSULA ENDOSCOPICA: UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA ALL’ENDOSCOPIA

La capsula endoscopica è una soluzione diagnostica non invasiva per la visualizzazione dell’apparato digerente e in particolare del piccolo intestino (composto da duodeno, digiuno e ileo), di recente introduzione.

Scopri di più

L’ERCP: UNA PROCEDURA CHIRURGICA NON INVASIVA

L’ERCP: UNA PROCEDURA CHIRURGICA NON INVASIVA

La colangiopancreatografia retrogada endoscopica (ERCP) è una procedura che utilizza sia un endoscopio (un sottile tubo contenente fibre ottiche per illuminare e una lente per ingrandire le immagini dei tessuti) sia i raggi X per studiare i dotti che portano all'intestino i succhi prodotti dal pancreas e la bile prodotta dal fegato, poi immagazzinata nella cistifellea.

Scopri di più

COME PREPARARSI AL MEGLIO ALLA COLONSCOPIA

COME PREPARARSI AL MEGLIO ALLA COLONSCOPIA

La colonscopia è un esame che permette di osservare la parte interna del colon e del retto e di esplorare le pareti dell’intestino crasso. Si tratta di un esame diretto della superficie intestinale e delle sue eventuali alterazioni: forma, decorso, calibro e colore delle viscere vengono analizzati tramite l’introduzione nel canale anale di un tubo flessibile (sonda) collegato a una fonte di luce e munito di microcamera.

Scopri di più

SONDE PER NUTRIZIONE ENTERALE

SONDE PER NUTRIZIONE ENTERALE

Negli ultimi anni la nutrizione artificiale si è diffusa con estrema velocità ed è diventata ben presto un punto di riferimento sia all’interno del Sistema Sanitario Italiano che in tutto il resto del mondo.

Scopri di più

STENT GASTROINTESTINALI

STENT GASTROINTESTINALI

Gli stent gastrointestinali rappresentano uno dei principali strumenti utilizzati per il trattamento delle stenosi maligne che colpiscono l’apparato digestivo. A seconda dell’anatomia del paziente, ne esistono di diverse tipologie, forme e materiali diversi.

Scopri di più

Endoscopia Digestiva: il nuovo portale dedicato al mondo della gastroenterologia

Endoscopia Digestiva: il nuovo portale dedicato al mondo della gastroenterologia

L'endoscopia digestiva è una tecnica medica tramite la quale effettuare la diagnosi delle malattie del tratto gastroenterico. Le patologie che coinvolgono l’apparato digerente comprendono malformazioni, degenerazioni, infiammazioni e tumori.

Scopri di più

SONDE NASOGASTRICHE E SONDE NASODIGIUNALI

SONDE NASOGASTRICHE E SONDE NASODIGIUNALI

La nutrizione enterale è la procedura grazie a cui è possibile introdurre le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno direttamente nel tratto gastrointestinale tramite l’utilizzo di una sonda. In genere, questa pratica viene applicata su tutti quei pazienti in cui l’apparato digerente risulta ancora funzionante, anche solo parzialmente, i quali tuttavia non possono alimentarsi per via orale a causa di determinate patologie.

Scopri di più

La gastroscopia fa male?

La gastroscopia fa male?

Nel caso stessi per sottoporti ad una gastroscopia e fossi preoccupato di avvertire dolore o conati di vomito causati dalla discesa dell’endoscopio, è il caso di tranquillizzarsi: nonostante si tratti di un esame apparentemente piuttosto invasivo, la procedura prevede la massima delicatezza.

Scopri di più

Gastroscopia: come si svolge?

Gastroscopia: come si svolge?

L'endoscopia digestiva del tratto digestivo superiore (gastroscopia) è un esame della durata di circa dieci minuti che permette la diagnosi e la cura delle malattie del tratto gastroenterico.

Scopri di più

Colonscopia virtuale o tradizionale: come si svolge l’esame?

Colonscopia virtuale o tradizionale: come si svolge l’esame?

La colonscopia virtuale è una tecnica diagnostica recente e rappresenta una valida alternativa alla colonscopia tradizionale. Di seguito alcune informazioni utili sullo svolgimento di entrambi gli esami e su quali sono i casi in cui è preferibile optare per una procedura piuttosto che per l’altra.

Scopri di più