NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I disturbi del comportamento alimentare (DCA), come l’anoressia nervosa, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, rappresentano sfide complesse non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico ed emotivo.

Leggi tutto

Articoli correlati

LA COLONSCOPIA VIRTUALE: LIMITI E VANTAGGI

LA COLONSCOPIA VIRTUALE: LIMITI E VANTAGGI

La colonscopia virtuale, o anche Colografia-TC (CTC), è una tecnica diagnostica per lo studio del colon non invasiva, sicura, di facile esecuzione e meglio tollerata della colonscopia convenzionale.

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ADOLESCENTI E NEI GIOVANI ADULTI

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ADOLESCENTI E NEI GIOVANI ADULTI

Si ricorre alla nutrizione enterale negli adolescenti e nei giovani adulti per svariati motivi e, date le esigenze soprattutto emotive e affettive correlate a questa fase della vita, l’aspetto psicologico è, probabilmente, la parte più difficile da gestire durante la terapia.

DISPOSITIVI NUTRIZIONE ARTIFICIALE: QUALI SONO?

DISPOSITIVI NUTRIZIONE ARTIFICIALE: QUALI SONO?

La nutrizione artificiale (NA) viene utilizzata in quei pazienti che hanno una normale capacità digestiva ma che non hanno la possibilità di nutrirsi adeguatamente, oltre che in modo autonomo e naturale, per bocca.