NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

Non è così rara l’esigenza di dover ricorrere alla nutrizione enterale pediatrica ovvero a quella forma di alimentazione artificiale che utilizza il sondino nasogastrico, la stomia gastrica o la stomia digiunale per soddisfare in modo adeguato il fabbisogno nutritivo dei neonati e dei bambini.

Leggi tutto

Articoli correlati

SONDE NASOGASTRICHE E SONDE NASODIGIUNALI

SONDE NASOGASTRICHE E SONDE NASODIGIUNALI

La nutrizione enterale è la procedura grazie a cui è possibile introdurre le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno direttamente nel tratto gastrointestinale tramite l’utilizzo di una sonda. In genere, questa pratica viene applicata su tutti quei pazienti in cui l’apparato digerente risulta ancora funzionante, anche solo parzialmente, i quali tuttavia non possono alimentarsi per via orale a causa di determinate patologie.

CALCOLI BILIARI: COSA SONO E COME TRATTARLI

CALCOLI BILIARI: COSA SONO E COME TRATTARLI

I calcoli biliari sono depositi di materiale digestivo, simili a piccoli sassolini, che possono formarsi nella cistifellea, un organo che si trova sul lato destro dell’addome, appena sotto il fegato. Le dimensioni dei calcoli biliari possono essere variabili, a seconda della gravità, così come anche la loro quantità: ogni caso richiede una specifica valutazione medica.

Colonscopia virtuale o tradizionale: come si svolge l’esame?

Colonscopia virtuale o tradizionale: come si svolge l’esame?

La colonscopia virtuale è una tecnica diagnostica recente e rappresenta una valida alternativa alla colonscopia tradizionale. Di seguito alcune informazioni utili sullo svolgimento di entrambi gli esami e su quali sono i casi in cui è preferibile optare per una procedura piuttosto che per l’altra.