NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

NUTRIZIONE ENTERALE PEDIATRICA IN NEONATI E BAMBINI

Non è così rara l’esigenza di dover ricorrere alla nutrizione enterale pediatrica ovvero a quella forma di alimentazione artificiale che utilizza il sondino nasogastrico, la stomia gastrica o la stomia digiunale per soddisfare in modo adeguato il fabbisogno nutritivo dei neonati e dei bambini.

Leggi tutto

Articoli correlati

SONDE NASOGASTRICHE E SONDE NASODIGIUNALI

SONDE NASOGASTRICHE E SONDE NASODIGIUNALI

La nutrizione enterale è la procedura grazie a cui è possibile introdurre le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno direttamente nel tratto gastrointestinale tramite l’utilizzo di una sonda. In genere, questa pratica viene applicata su tutti quei pazienti in cui l’apparato digerente risulta ancora funzionante, anche solo parzialmente, i quali tuttavia non possono alimentarsi per via orale a causa di determinate patologie.

L’ERCP: UNA PROCEDURA CHIRURGICA NON INVASIVA

L’ERCP: UNA PROCEDURA CHIRURGICA NON INVASIVA

La colangiopancreatografia retrogada endoscopica (ERCP) è una procedura che utilizza sia un endoscopio (un sottile tubo contenente fibre ottiche per illuminare e una lente per ingrandire le immagini dei tessuti) sia i raggi X per studiare i dotti che portano all'intestino i succhi prodotti dal pancreas e la bile prodotta dal fegato, poi immagazzinata nella cistifellea.

SCREENING PER IL TUMORE AL COLON-RETTO: PERCHÉ È IMPORTANTE

SCREENING PER IL TUMORE AL COLON-RETTO: PERCHÉ È IMPORTANTE

Il tumore al colon-retto è attualmente il più diffuso in Italia e studi recenti hanno evidenziato come la percentuale di soggetti colpiti da questa patologia sia in continuo aumento. La buona notizia è che, se preso in tempo, nella maggior parte dei casi può essere trattato con successo: ecco perché sensibilizzare alla prevenzione è oggi più importante che mai.