IL LEGAME TRA ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE GASTROINTESTINALE

IL LEGAME TRA ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE GASTROINTESTINALE

Lo sport non è solo un modo per migliorare la forza fisica e il benessere generale, ma ha anche un impatto positivo sulla salute gastrointestinale. L'attività fisica regolare può contribuire a mantenere sano il sistema digestivo e prevenire disturbi e patologie correlate.

Leggi tutto

Articoli correlati

RIDUZIONE DEL VOLUME GASTRICO: OLTRE L’OBESITÀ, PERCHÉ CONSIDERARE QUESTA OPZIONE?

RIDUZIONE DEL VOLUME GASTRICO: OLTRE L’OBESITÀ, PERCHÉ CONSIDERARE QUESTA OPZIONE?

L'idea dell'intervento di riduzione del volume gastrico è spesso associata a persone con un alto indice di massa corporea o a coloro che lottano con l'obesità. Tuttavia, c'è un numero crescente di individui che, nonostante non siano considerati obesi, valutano l'opzione dell'intervento di riduzione del volume gastrico per ragioni diverse.

PALLONE INTRAGASTRICO: MEGLIO 6 MESI O 1 ANNO?

PALLONE INTRAGASTRICO: MEGLIO 6 MESI O 1 ANNO?

L’obesità è una patologia che colpisce sempre di più e, secondo le stime dell’OMS, la percentuale di persone in sovrappeso o in condizione di obesità è del 50% per quanto riguarda gli adulti e del 30% per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti del Pianeta.

Percorso Obesità Mater Olbia Hospital

Percorso Obesità Mater Olbia Hospital

“L'obesità aumenta il rischio di molte patologie determinando anche un rischio di morte prematura. Occorre combatterla agendo su tre fronti: prevenzione, diagnosi e cura”.