La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea è un esame diagnostico atto a misurare il valore pH, ovvero il valore di acidità, nel canale esofageo. Talvolta tale misurazione può essere effettuata nelle vie aree o nell’antro gastrico. La pH-metria gastroesofagea rappresenta il "gold-standard" per la diagnosi di reflusso gastroesofageo patologico.

Leggi tutto

Articoli correlati

Cause del reflusso gastro-esofageo

Cause del reflusso gastro-esofageo

Il reflusso gastroesofageo, conosciuto anche come reflusso acido o rigurgito acido, è un disturbo caratterizzato da una risalita dei contenuti all’interno dello stomaco in direzione dell’esofago. Il numero delle persone affette da questa condizione, spesso banalizzata o trattata con leggerezza, è in continuo aumento così come sono ancora molte le persone a soffrirne senza esserne consapevoli.

TERAPIE A RADIOFREQUENZA PER IL REFLUSSO GASTRICO

TERAPIE A RADIOFREQUENZA PER IL REFLUSSO GASTRICO

Il reflusso gastroesofageo colpisce il 20% dell’intera popolazione occidentale, con un picco che supera il 30% presso gli over 45. Questa condizione patologica ricerca le sue cause primarie sia nel corredo genetico dei pazienti, si è evinto che la forma più complessa da trattare è quella del reflusso cosiddetto “funzionale”, sia nelle abitudini alimentari e nello stile di vita dei pazienti.

Alimentazione e reflusso gastro-esofageo

Alimentazione e reflusso gastro-esofageo

Il reflusso gastroesofageo rappresenta una condizione fisiologica piuttosto diffusa di cui sempre più persone soffrono ogni giorno: si stima che, solo in Italia, sia circa una persona su tre ad esserne colpita.