La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea è un esame diagnostico atto a misurare il valore pH, ovvero il valore di acidità, nel canale esofageo. Talvolta tale misurazione può essere effettuata nelle vie aree o nell’antro gastrico. La pH-metria gastroesofagea rappresenta il "gold-standard" per la diagnosi di reflusso gastroesofageo patologico.

Leggi tutto

Articoli correlati

La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea è un esame diagnostico atto a misurare il valore pH, ovvero il valore di acidità, nel canale esofageo. Talvolta tale misurazione può essere effettuata nelle vie aree o nell’antro gastrico. La pH-metria gastroesofagea rappresenta il "gold-standard" per la diagnosi di reflusso gastroesofageo patologico.

Alimentazione e reflusso gastro-esofageo

Alimentazione e reflusso gastro-esofageo

Il reflusso gastroesofageo rappresenta una condizione fisiologica piuttosto diffusa di cui sempre più persone soffrono ogni giorno: si stima che, solo in Italia, sia circa una persona su tre ad esserne colpita.

Consigli per combattere il reflusso gastro-esofageo

Consigli per combattere il reflusso gastro-esofageo

Sebbene si tratti di un disturbo che può essere controllato tramite terapia farmacologica, un cambiamento al proprio stile di vita può rivelarsi estremamente efficace come rimedio al reflusso gastrico. Esistono infatti diversi accorgimenti che possono essere adottati per alleviare i sintomi e le manifestazioni del disturbo.