STENT GASTROINTESTINALI

STENT GASTROINTESTINALI

Gli stent gastrointestinali rappresentano uno dei principali strumenti utilizzati per il trattamento delle stenosi maligne che colpiscono l’apparato digestivo. A seconda dell’anatomia del paziente, ne esistono di diverse tipologie, forme e materiali diversi.

Gli stent gastrointestinali di nuova generazione cosiddetti ‘ricoperti’ sono realizzati attraverso una particolare tecnica ad immersione: lo stent, ancora in forma grezza, viene immerso in un bagno di silicone o altro materiale e trattato con sostanze in grado di garantirne la durata per lunghi periodi di tempo, sia prima che dopo l’impianto. Una volta impiantati, i test hanno rivelato che possono resistere ai fluidi corporei per diversi mesi.
Altrettanto importante è la forma: gli stent gastrointestinali e gastroesofagei sono studiati in modo tale da garantire la massima resa e minimizzarne l’impatto sul corpo.

Scopriamo qualche dettaglio in più su queste protesi.

Stent esofagei
Come dice il nome stesso, gli stent esofagei sono studiati appositamente per l’inserimento nell’esofago: la loro forma può variare a seconda del tratto in cui vengono posizionati e possono essere suddivisi in scoperti, parzialmente coperti o completamente ricoperti.
Ogni tipologia è stata progettata per adattarsi quanto meglio possibile al corpo del paziente e garantirgli dunque il massimo comfort.

Stent intestinali
Gli stent intestinali si suddividono principalmente in tre categorie: duodenali, del colon e rettali. Ognuno di loro si presenta in forme diverse al fine di assicurare la massima stabilità di posizionamento e, di conseguenza, anche il comfort del paziente.

Stent biliari
Come per i loro predecessori, gli stent biliari si differenziano tra loro per forma, che può variare altamente, e per tipologia del materiale impiegato.
Possono anch’essi essere suddivisi in scoperti, parzialmente coperti e ricoperti.

Stent per pseudocisti pancreatiche
Questa particolare tipologia di stent rappresenta una delle ultime tecnologie disponibili sul mercato ed è stata studiata per il trattamento endoscopico delle pseudocisti pancreatiche.
La particolare forma dello stent nasce da un’accurata analisi di tutte le complicanze riscontrate nel passato e assicura la massima efficienza in termini di stabilità, capacità di drenaggio e posizionamento.

Articoli correlati

La gastroscopia fa male?

La gastroscopia fa male?

Nel caso stessi per sottoporti ad una gastroscopia e fossi preoccupato di avvertire dolore o conati di vomito causati dalla discesa dell’endoscopio, è il caso di tranquillizzarsi: nonostante si tratti di un esame apparentemente piuttosto invasivo, la procedura prevede la massima delicatezza.

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La malnutrizione è una complicanza comune nei pazienti oncologici a causa dei cambiamenti metabolici indotti dalla malattia stessa e dai trattamenti aggressivi a cui spesso sono sottoposti, come la chemioterapia e la radioterapia. In questi scenari, la nutrizione artificiale emerge come un approccio cruciale per migliorare la qualità della vita e ottimizzare i risultati clinici.

DISPOSITIVI NUTRIZIONE ARTIFICIALE: QUALI SONO?

DISPOSITIVI NUTRIZIONE ARTIFICIALE: QUALI SONO?

La nutrizione artificiale (NA) viene utilizzata in quei pazienti che hanno una normale capacità digestiva ma che non hanno la possibilità di nutrirsi adeguatamente, oltre che in modo autonomo e naturale, per bocca.