STENT GASTROINTESTINALI

STENT GASTROINTESTINALI

Gli stent gastrointestinali rappresentano uno dei principali strumenti utilizzati per il trattamento delle stenosi maligne che colpiscono l’apparato digestivo. A seconda dell’anatomia del paziente, ne esistono di diverse tipologie, forme e materiali diversi.

Gli stent gastrointestinali di nuova generazione cosiddetti ‘ricoperti’ sono realizzati attraverso una particolare tecnica ad immersione: lo stent, ancora in forma grezza, viene immerso in un bagno di silicone o altro materiale e trattato con sostanze in grado di garantirne la durata per lunghi periodi di tempo, sia prima che dopo l’impianto. Una volta impiantati, i test hanno rivelato che possono resistere ai fluidi corporei per diversi mesi.
Altrettanto importante è la forma: gli stent gastrointestinali e gastroesofagei sono studiati in modo tale da garantire la massima resa e minimizzarne l’impatto sul corpo.

Scopriamo qualche dettaglio in più su queste protesi.

Stent esofagei
Come dice il nome stesso, gli stent esofagei sono studiati appositamente per l’inserimento nell’esofago: la loro forma può variare a seconda del tratto in cui vengono posizionati e possono essere suddivisi in scoperti, parzialmente coperti o completamente ricoperti.
Ogni tipologia è stata progettata per adattarsi quanto meglio possibile al corpo del paziente e garantirgli dunque il massimo comfort.

Stent intestinali
Gli stent intestinali si suddividono principalmente in tre categorie: duodenali, del colon e rettali. Ognuno di loro si presenta in forme diverse al fine di assicurare la massima stabilità di posizionamento e, di conseguenza, anche il comfort del paziente.

Stent biliari
Come per i loro predecessori, gli stent biliari si differenziano tra loro per forma, che può variare altamente, e per tipologia del materiale impiegato.
Possono anch’essi essere suddivisi in scoperti, parzialmente coperti e ricoperti.

Stent per pseudocisti pancreatiche
Questa particolare tipologia di stent rappresenta una delle ultime tecnologie disponibili sul mercato ed è stata studiata per il trattamento endoscopico delle pseudocisti pancreatiche.
La particolare forma dello stent nasce da un’accurata analisi di tutte le complicanze riscontrate nel passato e assicura la massima efficienza in termini di stabilità, capacità di drenaggio e posizionamento.

Articoli correlati

POLIPOSI GASTROINTESTINALE: COS’È E COME SI TRATTA

POLIPOSI GASTROINTESTINALE: COS’È E COME SI TRATTA

La poliposi gastrointestinale giovanile è una malattia rara, che ha un’incidenza che si colloca tra 1/100000 e 1/15000 casi all’anno. Viene distinta in tre tipologie, dipendenti dalla localizzazione dei polipi, e sono: poliposi giovanile generalizzata del tratto GI superiore e inferiore, poliposi giovanile del colon e la poliposi giovanile dello stomaco.

COVID-19 E APPARATO DIGERENTE: SINTOMI E CONSEGUENZE

COVID-19 E APPARATO DIGERENTE: SINTOMI E CONSEGUENZE

L’infezione da SARS-CoV-2 non causa solamente problematiche respiratorie (come febbre, tosse e dispnea) o la perdita del gusto (disgeusia) e/o dell’olfatto (anosmia), ma può provocare anche sintomi e problematiche gastro-intestinali più o meno gravi e più o meno durature nel tempo.

GASTROSCOPIA: CON SEDAZIONE O SENZA?

GASTROSCOPIA: CON SEDAZIONE O SENZA?

Sono molti i pazienti che si chiedono se sia meglio la gastroscopia con sedazione o senza sedazione e, ad oggi, possiamo dire che sono disponibili entrambe le opzioni grazie ai progressi della tecnologia in campo medico.