La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea è un esame diagnostico atto a misurare il valore pH, ovvero il valore di acidità, nel canale esofageo. Talvolta tale misurazione può essere effettuata nelle vie aree o nell’antro gastrico. La pH-metria gastroesofagea rappresenta il "gold-standard" per la diagnosi di reflusso gastroesofageo patologico.

Leggi tutto

Articoli correlati

Consigli per combattere il reflusso gastro-esofageo

Consigli per combattere il reflusso gastro-esofageo

Sebbene si tratti di un disturbo che può essere controllato tramite terapia farmacologica, un cambiamento al proprio stile di vita può rivelarsi estremamente efficace come rimedio al reflusso gastrico. Esistono infatti diversi accorgimenti che possono essere adottati per alleviare i sintomi e le manifestazioni del disturbo.

Soffri di reflusso gastroesofageo? Ecco cosa fare e cosa non fare!

Soffri di reflusso gastroesofageo? Ecco cosa fare e cosa non fare!

Reflusso gastro-esofageo: come riconoscerlo da una gastrite o da un semplice mal di stomaco sporadico?

TERAPIE ENDOSCOPICHE PER LA MALATTIA DA REFLUSSO

TERAPIE ENDOSCOPICHE PER LA MALATTIA DA REFLUSSO

I numeri legati alla malattia da reflusso nei paesi occidentali parlano di un’incidenza che va dal 20 al 40% nella popolazione dai 45 ai 64 anni, con aumenti significativi nella fascia di età 64-74.